Chi Siamo

Siamo delle Associazioni Benemerite riconosciute dal CONI per l’alto valore esercitato nel lavoro da appassionati e volontari nel continuo sostegno al mondo dello sport attraverso attività direttamente legate alla propria mission, alla propria natura, che è espressione dell’esistenza stessa di ogni AB (Associazione Benemerita).

Ognuna di noi, ha risposto all’esigenza di Sport e Salute S.p.A. di contribuire a rendere attuative le linee guida governative attraverso azioni progettuali volte a promuovere sani stili di vita.
Ognuna di noi e tutte insieme, abbiamo ideato dei progetti per contribuire a sostenere la diffusione della cultura dello sport.

Abbiamo unito le forze e le competenze per dare vita ad una rete nazionale ramificata sul territorio e capace di facilitare la capillarità dell’InFormazione.
Poi si è pensato al WEB come luogo di raccordo e discussione.

Chi è coinvolto

Unione Stampa Sportiva Italiana

L’Unione stampa sportiva italiana (USSI) è l’associazione dei giornalisti italiani che si occupano di sport. È delle più antiche associazioni della categoria. E’ una delle Associazioni Benemerite del CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, è autonoma rispetto a tutte le forze politiche ed economiche, ha nel Sindacato unitario dei giornalisti (F.N.S.I.) la sede naturale di rappresentanza e di tutela dell’esercizio professionale ed è articolata in Gruppi Regionali.

L’USSI opera per la crescita del giornalismo sportivo e contro ogni forma di discriminazione. Auspica che ci sia collaborazione fra colleghi e si batte affinché nessuna limitazione sia posta alla libertà di cronaca.
A questo riguardo, l’USSI è stata parte attiva dello stilare il “Codice di autoregolamentazione dell’informazione sportiva” denominato anche “Codice media e sport”, sottoscritto dalle emittenti televisive e radiofoniche italiane, l’Ordine dei Giornalisti, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e la Federazione italiana editori di giornali. Organizza conferenze e seminari di aggiornamento per giornalisti, incontri con studenti in rete con tutti gli operatori del mondo sportivo. Tenendo sempre in primo piano la crescita dei giovani, in base ai princìpi di correttezza e lealtà, mantenendo uno stretto dialogo con le generazioni precedenti.

L’USSI ha istituito diversi riconoscimenti annuali. Il premio CONI-USSI per i giornalisti sportivi, istituito nel lontano 1950, oggi rappresenta il più autorevole riconoscimento nel settore del giornalismo sportivo. Dal 2019 ha istituito un nuovo Premio giornalistico dedicato ai servizi su carta stampata, video-servizi e foto-servizi per sostenere e incentivare la professione.

Il Trofeo di calcio per giornalisti sportivi “Alberto D’Aguanno” (indimenticato collega di Mediaset), giunto all’undicesima edizione, è nato con lo scopo di ricordare un grande collega, scomparso troppo presto, per promuovere i legami all’interno della categoria, la cultura dello sport, dell’impegno professionale e del Fair Play.

Associazione Pensionati CONI

E’ nata nel 1974 ed ha attualmente circa 900 soci effettivi tesserati.

Il CONI, con delibera della Giunta Esecutiva, ha ritenuto di inserirla tra le Associazioni Benemerite proprio per valorizzare l’esperienza di coloro che hanno dedicato l’intera vita lavorativa alla fase organizzativa dello sport italiano.

In ogni evento sportivo gli attori principali sono certamente gli atleti che partecipano alle manifestazioni sportive, ma sono indispensabili anche tutti coloro che, lavorando con ruoli amministrativi e dietro le quinte, permettono l’organizzazione delle stesse. I nostri soci hanno curato l’aspetto organizzativo di tutti gli eventi sportivi svoltisi in Italia negli ultimi 60 anni, compresi i Giochi Olimpici di Roma 1960, i Giochi Invernali di Torino 2006, i Campionati Mondiali di calcio Italia 1990, oltre a numerosi altri Campionati mondiali, europei e campionati nazionali delle varie discipline sportive.

Molti atleti olimpionici ed ex azzurri di diverse discipline sportive, alla fine della loro attività sportiva, sono entrati nei ruoli amministrativi del CONI, con contratti a tempo indeterminato e sono oggi nostri Soci. Tra i Soci sono presenti anche due ex Presidenti del CONI come Mario Pescante e Gianni Petrucci, oltre all’ex Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini.

Quanto affermato è infatti disciplinato dall’art. 2 dello Statuto che recita “l’APEC promuove, diffonde e sostiene iniziative culturali, manifestazioni e convegni mettendo a disposizione l’esperienza e le capacità dei propri associati allo scopo di conservare la memoria storica dello sport italiano”.

L’Associazione Pensionati CONI cura gli interessi dei soci organizzando una intensa attività sociale e culturale, assicura servizi di patronato, assistenza fiscale e convenzioni di carattere commerciale con Enti, Assicurazioni ed aziende che praticano condizioni agevolate. Dispone, inoltre, di alcuni mezzi di comunicazione come il sito web www.pensionaticoni.it aggiornato in tempo reale, una rivista “Cinque Cerchi d’Argento” che giunge gratuitamente due volte all’anno a casa dei soci e le e-news mensili che, tramite posta elettronica, informano sull’intero programma deliberato dal C.D.

L’ufficio è situato all’interno del CONI, al Foro Italico.

Collegio Nazionale dei professori di Educazione Fisica e Sportiva

Associazione costituita nel 1987, che gode del Riconoscimento del Coni dal 1995, quale associazione Benemerita, rappresenta in Italia i Diplomati ISEF, i Laureati in Scienze Motorie e gli Insegnanti di Educazione Fisica.

Ha sede a Roma Stadio Olimpico – Tribuna Tevere Ingresso 37 e si avvale per il raggiungimento delle sue finalità dei vari delegati regionali e provinciali presenti nelle varie regioni italiane.

Il Collegio si propone d’informare e aggiornare l’insegnante in relazione al progresso delle scienze attinenti all’Educazione Fisica e Sportiva, promuovendo ed attuando, secondo un programma approvato annualmente dalla Giunta Esecutiva, convegni

nazionali ed internazionali, seminari, corsi di formazione e di aggiornamento.

Comitato Italiano Sport contro Droga

Il Comitato Italiano Sport contro Droga è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI. Nasce nel 1995, in occasione della celebrazione della prima Conferenza Internazionale Sport contro Droga, organizzata a Roma dall’Unodc (l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata sulla lotta al narcotraffico, la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione degli abusi di droghe), il Governo Italiano ed il CONI. In quella occasione, oltre ad approfondire il tema del ruolo dello sport nel campo delle droghe e dei loro abusi, venne deciso di fondare un Comitato che in Italia raccogliesse l’invito della Conferenza e fosse attivo nel promuovere lo sport come azione preventiva.

La mission del Comitato è quella di affermare la rilevanza dello sport (di tutte le attività sportive) come valido contesto e strumento di prevenzione del disagio adolescenziale e giovanile e dell’abuso di droghe. Infatti, la possibilità di praticare uno sport è per adolescenti e giovani (ma, anche per adulti) una forma di impegno sia fisico che mentale che può funzionare come “fattore di protezione”, avverso quei “fattori di rischio” che accompagnano il disagio psichico e sociale e che rendono possibile il ricorso alle sostanze. Lo sport è da sempre considerato un eccellente veicolo per migliorare la salute sia fisica che psicologica. Chi si affaccia allo sport, chi lo pratica nelle sue differenti forme trova in continuazione spunti per divertirsi, per impegnarsi, per migliorarsi.

Sport per la terza età

Lo sport è salute… praticalo con metodi specifici per la tua età e scopri i benefici che puoi ottenere da questa importante e splendida attività.

111819118_xl-trasparente