Il Progetto C.A.M.A.

il CAMA Over65 è il progetto pilota applicato su un campione ragionato di 13 persone.

Il concept è volto all’attualizzazione dell’idea di persona anziana, ormai figura evoluta rispetto al passato. Lavorare sulla qualità di vita in questa fascia d’età fa pensare al Centro Attività Motoria per Anziani.

Il CAMA è azione, procedura (costruita per un programma controllato) e screening (soggetti con disturbi/patologie: cardiovascolari, malattie metaboliche, malattie polmonari e neoplasie).

Il corso farà informazione, formazione e attività fisica. Ogni sua parte sarà costruita considerando gli apparati cardiovascolare, muscoloscheletrico, respiratorio e la psiche.

La programmazione personalizzata in base alle esigenze e bisogni dei componenti. Perciò programmi con carichi di lavoro individuali.

I test sul patrimonio motorio e la condizione di ognuno avverranno anche in itinere allo svolgimento degli esercizi e delle attività aggregativa e ricreativa previste. La RicercAzione, i dati e le storie saranno prodotti ante, in itinere e post progetto, restituendo materiale video InFormativo da fruire in piattaforma per la Community.

Il CAMA è studiato e controllato dal punto di vista medico con dott. Michelangelo Giampietro e la dott.ssa Erminia Ebner.
Un progetto è fatto di organizzazione e briefing tra le parti affinchè si possano raggiungere tutti i risultati. Brief in Pandemia del CAMA: webinar tecnico/organizzativo dello staff scientifico e tecnico del CAMA.

Sport per la terza età

Lo sport è salute… praticalo con metodi specifici per la tua età e scopri i benefici che puoi ottenere da questa importante e splendida attività.

111819118_xl-trasparente