logo_sport_salute_blu

Novara

Parte da Novara il progetto Nazionale “Allena il modo di vedere lo sport”.
Aics  Novara aderisce al  progetto nazionale promosso da Unione Stampa Sportiva Italiana  con il contributo di Sport e Salute S.p.A. è incentrato sulla sana alimentazione, la consuetudine all’esercizio fisico e l’importanza della socialità dell’anziano OVER 64, attraverso l’operato di quattro Associazioni Benemerite: USSI (Unione Stampa Sportiva Nazionale), ANSMeS (Associazione Nazionale Stelle al Merito), CISCoD (Comitato Italiano Sport contro Droga), insieme all’Ente di Promozione Sportiva AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport).

Il progetto  articolato in un MasterClass di tre distinte giornate, in tutte le regioni d’Italia, rivolto a un target di persone over sessantaquattro.   Il primo incontro in Italia ha luogo a Novara, tenuto conto dell’esperienza maturata in questo campo dall’Aics Novara. Gli incontri a Novara hanno luogo nella palestra ex Dominioni in Via Monte San Gabriele, sempre rispettando le regole anti Covid. Alla presentazione hanno partecipato il giornalista RAI e presidente Regionale Federico Calcagno che hanno illustrato le finalità del progetto finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’attività fisica e sulla corretta alimentazione nei cittadini non più giovani. Sono intervenuti alla presentazione Paolo Milanoli, medaglia d’oro olimpica e campione mondiale di spada che si è soffermato sull’importanza dell’attività fisica quale prevenzione primaria e secondaria che ostacolano alcune patologie, adottare un sano stile di vita, caratterizzata da dieta equilibrata e attività fisica costante è garanzia di benessere. L’Avv  Renzo Fiammetti,  delegato ANSMeS,  ha illustrato l’obiettivo del progetto è di diffondere gli effetti benefici dello sport e della corretta alimentazione, Luisa Milanoli, istruttore Aics ne corsi di ginnastica finalizzata alla salute da oltre venticinque anni e pluri campionessa italiana di spada, ha illustrato la necessità di svolgere l’attività fisica considerando le proprie condizioni di salute, di rivolgersi sempre a personale qualificato, di favorire l’allenamento con esercizi aerobici,di artico labilità e di equilibrio a quelli di resistenza muscolare. Ha concluso il prof. Cataldo Tota, dell’Aics Novara, che si è soffermato su due temi ritenuti importanti:  il benessere fisico e la socializzazione. Il sig. Tota parlando della realtà novare ha dichiarato  “Non è stato facile inserirsi in un contesto sociale ove l’assistenza all’anziano era solo ricovero in ospedale e case di riposo. Oggi, che i costi del servizio sanitario sono proibitivi e sono a carico dei cittadini, l’azione preventiva dell’attività fisica diventa indispensabile.  I novaresi  hanno recepito questo messaggio e oltre quarantamila adesioni in trent’anni di attività ne hanno sancito il successo. Con immenso piacere colgo l’occasione per ringraziare tutti: l’Unione Stampa Sportiva Italiana, l’ Amministrazioni Comunale di Novara,  la Regione Piemonte,  gli istruttori e i soci tutti, per la collaborazione profusa e per quant’altro  hanno fatto per diffondere la cultura del “ vedere lo sport come momento di benessere  fisico e socializzante ”.  Allena il modo di vedere lo sport a Novara non si ferma ai tre giorni ma proseguirà, in tutti gli spazi concessi dall’Amministrazione comunale di Novara, con corsi bi settimanali,  aperti alla partecipazione di cittadini over 64, sino al 31 maggio.

Il Seminario

La Pratica