Imparare a combattere lo stress
Terza età non significa solo tranquillità e tempo libero da dedicare alle proprie passioni o a fare tutto quello che non è stato possibile compiere prima di andare in pensione.
Il nuovo cammino di vita che l’anziano si trova ad affrontare, nonché i cambiamenti, il tempo a disposizione che deve essere riempito con una nuova routine, possono essere fonte di stress.
Generalmente gli anziani affrontano lo stress meglio dei giovani e ciò è dovuto alla loro esperienza, ma ci sono possibilità in cui il passaggio dalla vita lavorativa alla tanto agognata pensione può scaturire situazioni anche molto stressanti.
Le cause più comuni:
la fila alla cassa del supermercato, stare in coda nel traffico, ascoltare commenti poco gentili sulle persone della terza età
svolgere le normali attività diventa più difficile e spesso c’è bisogno dell’aiuto degli altri, ad esempio chiedere un aiuto per fare cose semplici può essere motivo di tensione
la routine della vita lavorativa viene meno e le abitudini cambiano per far posto ad una nuova organizzazione quotidiana
Attività contro lo stress:
- tecniche di rilassamento (rilassamento muscolare, allenamento autogeno meditazione)
- l’attività fisica all’aperto aiuta ad affrontare meglio le situazioni stressanti
- fare sport quotidianamente aiuta ad alleviare le tensioni
Ridurre quindi lo stress rappresenta un importante fattore per poter svolgere uno stile di vita pit sano.