Teniamo in attività il cervello

Come mantenere la mente sana
Con il passare degli anni il corpo perde qualità e caratteristiche che in età giovanile risultano quasi scontate, ovvero:

  • abilita motorie
  • capacità cognitive

Il cervello con l’invecchiamento perde una certa reattività, diventa più lento e si presentano piccoli problemi come: dimenticanze, minore capacità di concentrarsi fino ad arrivare ad episodi più gravi che sfociano in vere e propria mancanza di memoria a breve termine. Non è nulla di preoccupante perché il cervello segue il corso della vita dell’individuo
Il passare del tempo non si pud evitare, ma soprattutto non si può avere la pretesa di essere lucidi come quando si era più giovani.

Il cervello è proprio come un muscolo e deve essere continuamente tenuto in allenamento, deve essere stimolato a compiere sempre nuove operazioni. Sicuramente puờ venir meno un po’ di elasticità causata dall’età avanzata, ma se non viene adoperato inevitabilmente perderà più rapidamente le sue funzionalità
Tutte le persone, ma nello specifico gli Over65, dovrebbero essere sempre curiosi e avere voglia di apprendere nuove nozioni, cosi facendo danno al loro cervello nuovi stimoli ed evitano il suo invecchiamento.

Le attività che aiutano a mantenere la mente sana sono:

  • giochi mentali (parole crociate, sudoku, rebus,
  • scacchi e dama
  • lettura e studio (università della terza età)
  • memorizzare (sforzarsi di ricordare le cose ogni giorno)
  • evitare l’isolamento

La mente è la nostra centrale di controllo e necessita sempre di un aggiornamento continuo.

Vivere est cogitare
(Marco Tullio Cicerone)

Condividi

PIÙ POPOLARI

Evitare di fumare

Effetti negativi sulla saluteI benefici di smettere di fumare sono l’insieme degli effetti positivi che comporta la cessazione del consumo di tabacco nei soggetti fumatori.Smettere

Limitare il consumo di alcol

Bere responsabilmenteIl consumo di alcol rappresenta un rilevante problema di salute pubblica che colpisce non solo i giovani, ma anche soggetti appartenenti a fasce di

Curare le Relazioni

L’importanza delle relazioni nella terza etàMolti anziani soffrono di un male silenzioso e allo stesso tempo pericoloso: l’isolamento sociale, una condizione che comporta molteplici rischi

Ridere

Effetti benefici del ridereLa risata nutre il cervello, libera sostanze che hanno una funzione benefica sul sistema immunitario e nervoso, elimina lo stress in tutte